top of page
Kids in Church

Catechismo

Anno 2025-2026

"[...] Vi prego: non stancatevi mai di essere catechisti. Non di “fare la lezione” di catechesi. La catechesi non può essere come un’ora di scuola, ma è un’esperienza viva della fede che ognuno di noi sente il desiderio di trasmettere alle nuove generazioni. Certo, dobbiamo trovare le modalità migliori perché la comunicazione della fede sia adeguata all’età e alla preparazione delle persone che ci ascoltano; eppure, è decisivo l’incontro personale che abbiamo con ciascuno di loro. Solo l’incontro interpersonale apre il cuore a ricevere il primo annuncio e a desiderare di crescere nella vita cristiana con il dinamismo proprio che la catechesi permette di attuare. [...] Non dimenticate mai che lo scopo della catechesi, che è una tappa privilegiata dell’evangelizzazione, è quello di giungere a incontrare Gesù Cristo e permettere che Lui cresca in noi. [...] Cari catechisti e catechiste, voi siete chiamati a rendere visibile e tangibile la persona di Gesù Cristo, che ama ciascuno di voi e per questo diventa regola della nostra vita e criterio di giudizio del nostro agire morale. Non allontanatevi mai da questa sorgente di amore, perché è la condizione per essere felici e pieni di gioia sempre e nonostante tutto. Questa è la vita nuova che è scaturita in noi nel giorno del Battesimo e che abbiamo la responsabilità di condividere con tutti, così che possa crescere in ciascuno e portare frutto. Sono certo che questo cammino condurrà molti tra voi a scoprire pienamente la vocazione di essere catechista, e quindi a chiedere di accedere al ministero di catechista. Ho istituito questo ministero conoscendo il grande ruolo che esso può svolgere nella comunità cristiana. Non abbiate timore: se il Signore vi chiama a questo ministero, seguitelo! Sarete partecipi della stessa missione di Gesù di annunciare il suo Vangelo e di introdurre al rapporto filiale con Dio Padre. [...]"

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DEI CATECHISTI

Aula Paolo VI-Sabato, 10 settembre 2022

Qui la Lettera Apostolica "ANTIQUUM MINISTERIUM" con la quale Papa Francesco ha istituito il ministero del catechista.

catechismo_primo anno comunione.jpg

PRIMO ANNO COMUNIONE
Terza elementare

Mercoledì ore 16.30-17.30

(Ciro e Rossana-Betti e Raffaela-Marina e Massimiliano)
Giovedì ore 16.30-17.30

(Betti)

catechismo_secondo anno comunione.jpg

SECONDO ANNO COMUNIONE
Quarta elementare

Mercoledì ore 16.30-17.30

(Elena e Costanza-Argia e Palma)
Giovedì ore 16.30-17.30
(Paola e Livia)

cammino cresima.jpg

CAMMINO CRESIMA
Quinta elementare

Martedì ore 16.15-17.15

(don Alessandro e Isabella)

Prima e Seconda media

Venerdì ore 18.00-19.00

(don Giosuè, Giusy e Martina)

Terza media e superiori

Venerdì ore 16.30-17.30

(don Giosuè, Giusy e Martina)

adolescenti-800x519.jpg

GRUPPO ADOLESCENTI

Sabato ore 10.00-11.30

(don Giosuè, Cetty e Davide)

bottom of page